Per accedere alla pagina dedicata alla Biblioteca utilizza il link sotto
Si ricorda che attualmente la Biblioteca è aperta al pubblico.
Per orari e modalità di accesso leggere cortesemente l'avviso
Orario di apertura della Biblioteca:
Lunedì 14.15 18.00
Martedì 9.30 12.00 - 14.15 18.00
Mercoledì 14.15 17.15
Giovedì 9.30 12.00 - 14.15 18.00
Venerdì 9.30 12.00 - 14.15 18.00
Una sfilata in maschera che, partendo dalla piazza centrale, si dirama per alcune vie del paese tra musiche, balli e coriandoli; accompagnati dall’ animazione di un gruppo amatoriale, c’è la possibilità di ricevere il giudizio di una giuria e la relativa assegnazione di premi alle maschere o ai gruppi più originali. Animazione, gonfiabili, clown e stand per merende e bibite calde. In caso di maltempo la manifestazione non viene annullata ma viene svolta al chiuso, presso la palestra del centro sportivo comunale. Una giornata di allegria dedicata ai più piccoli ma non solo.
Presso la biblioteca comunale, grazie ad un benefattore anonimo, si dona un libro di fiabe ad ogni bambino nato nell’ultimo anno. In occasione della Giornata Mondiale del libro, contestualmente al dono dei libri, altre iniziative sul territorio: una lettura animata, una Caccia al Libro per i ragazzi e una Fiera del libro per favorire scambi e donazioni. L’iniziativa si chiude con un buffet e con la premiazione dei vincitori della Caccia al libro. L’ Amministrazione ha deciso di accompagnare l’evento così significativo della nascita di un figlio con un piccolo segno che esprima il desiderio di far crescere e formare il futuro cittadino su un solido investimento: la cultura. Il valore della lettura vuole essere condiviso, rivalutato e proposto alle nuove generazioni: educare i nostri figli ad amare la lettura per garantire ad essi un domani ricco di valori. Un libro è segno di speranza per una mente aperta che, sospinta da immagini e parole, può meglio affrontare l’avventura della vita!
Il gioco come aggregazione, il gioco come scoperta di valori antichi e del valore della cooperazione. Piazza Europa Unita per un giorno si veste di allegria e di voci di bambini e non, un invito a respirare aria di altri tempi e di cose semplici che possono divertire come avveniva nel passato. Il momento ludico è una fase importante della crescita delle persone e l'accettazione della perdita o della vincita aiuta a fortificare il valore di sé.
La rassegna di cinema all'aperto, meglio conosciuta come Cinema & Stelle, organizzata nel cortile della Biblioteca ha richiamato da sempre un pubblico numeroso ed interessato. Le proiezioni proposte sono sei e spaziano nelle differenti categorie di pellicola per accontentare una platea maggiore. La rassegna viene organizzata all'interno della cornice del cortile della Biblioteca, su cui affaccia una delle ville del paese, e che rende suggestiva l'ambientazione. La programmazione serale durante l'estate invita la gente ad uscire per godere della frescura, guardando insieme le novità proposte al cinema nell'anno precedente.
Pedrengo Music Festival nasce nel 2010 dalla voglia di creare a Pedrengo un evento estivo musicale unico e inedito. Lo scopo principale è quello di far conoscere la forza di aggregazione e divertimento della musica, intrattenendo gli ospiti in serate alternative immersi nel verde del Parco Frizzoni, con buona musica, buona cucina, giochi e allegria. Il PMF è un festival di tutti e per tutti, per trascorrere l'estate in compagnia e lasciarsi trasportare dall'energia positiva e dalla spensieratezza che si respira nelle tre serate. Lo STAFF, composto da ragazzi di Pedrengo che lavorano volontariamente, è responsabile del servizio pizza e della pulizia del parco, nonché delle scelte artistiche soprattutto delle giovani band. Pedrengo Music Festival fa parte della rete informativa e collaborativa Bergamo Suona Bene, in cui tutti i festival più importanti della bergamasca condividono idee, progetti e promuovono giovani band.
Sulla piazza comunale del paese, in una cornice di luci, suoni e canti natalizi, viene organizzata e gestita un’esposizione di hobbisti, commercianti e associazioni che promuovono i loro prodotti; mercatini a km 0 dove i protagonisti sono il lavoro e la creatività degli espositori. Ottime idee regalo in prossimità delle feste natalizie, buone proposte culinarie e di prodotti alimentari locali. Sullo sfondo delle luminarie natalizie e della capanna della natività allestita sulla piazza, accompagnati dalle sinfonie di un concerto gospel, con l’animazione e gli spettacoli anche per i più piccoli, una giornata magica.
Gli orari di apertura della Biblioteca:
A seguito dell'approvazione del DPCM del 14/01/2021 il RITIRO e CONSEGNA possono avvenire SOLO SU APPUNTAMENTO
Telefono 035-65.66.63
mail biblioteca@comune.pedrengo.bg.it
Ecco alcuni link utili per le info legate alla Biblioteca
Opac della Biblioteca Comunale per la ricerca dei tuoi libri da casa
Leggofacile per la ricerca di libri dedicati a chi ha difficoltà nella lettura
Chiediloanoi servizio di informazioni online a cura dei bibliotecari
Medialibraryonline la biblioteca digitale quotidiana
Facebook per seguire la tua biblioteca
Facebook delle reti bibliotecarie della bergamasca
Associazione italiana bibliotecari finestra sul mondo delle biblioteche